lug26
Gioca in casa il duo elettronico degli Zen_It (Subiaco), avventuratosi nel post-rock. La band nasce nel 2009 dal progetto comune del duo Vassilios Zorbalas-Manuel Proietti Pelliccia, che prende corpo e si realizza appena dopo la fine dei Turbijong, gruppo indie-rock di cui i due facevano parte rispettivamente come voce/chitarra e batteria.
Il progetto pone le sue basi sulla sperimentazione sonora e strumentale.
Nel 2011 un nuovo elemento entra a far parte del progetto Zen_IT, si tratta del bassista Antonio Ciaffi, proveniente dalla band romana Mic Check.
lug26
Nasce Clown e va avanti per passione sulla via del giocoliere, del mago, del trampoliere, con sfumature da equilibrista, aria da performer, pose da fantasista, eccentrico quanto basta da apparire un folle, pronto a scatenarsi ogni volta che è il suo momento.
Sai quando inizia, ma non sai mai come e quando finirà!
Occhi puntati sul giocoliere che porta al suo seguito una delle più rumorose clac di bambini festanti!
lug26
La compagnia AltroTeatro nasce dalla passione di un gruppo di giovani per il teatro. Un teatro fatto principalmente di emozioni, ma anche di musica e di testi importanti. Il gruppo è caratterizzato, quindi, dall’amore per le grandi opere della commedia musicale e della prosa, e cerca di portare alla luce alcuni classici dimenticati.
Propongono appunto una versione ridotta della commedia shakespeariana “Pene d’amor perdute”. La storia narra del re di Navarra che, insieme ai suoi compagni, decide di vivere per tre anni lontano dai piaceri del mondo, dedicandosi allo studio. A complicare il loro volontario isolamento arriva la principessa di Francia e le sue compagne.
Un’allegra commedia degli equivoci in cui niente è come sembra!
lug25
Uno spettacolo che unisce la tecnica circense al teatro di strada.
Dalla giocoleria di clave all’equilibrismo su scala libera, tutto mixato da una vena umoristica. The Shay Street Show è uno spettacolo ad alto contenuto tecnico, energia e interazione con il pubblico.
*Spettacolo di e con Shay Wapniaz
lug25
Gli Erie sono un trio di musica hard rock nato a Subiaco, attivo dal 2005, ma che ha assunto la nuova denominazione da gennaio 2013. Il cambio è legato al nuovo progetto, caratterizzato da sonorità dure, che affondano le radici in generi quali l’hard rock e l’heavy metal, seppur con molte altre influenze personali.
Suonano con dedizione e con la consapevolezza di quanto sia difficile emergere e farsi notare da un pubblico più vasto di quello del proprio territorio. Questo non intacca la convinzione salda che è solo credendo nelle proprie idee che si può renderle credibili.
lug25
“MaLa Murga” nasce nel Gennaio 2002, forte della passata esperienza con Sin Permiso, prima murga Italiana.
Commistioni di generi, colorate sperimentazioni, ballo, giocoleria, acrobatica: la nostra murga da una parte sposa gli elementi cardine della murga Argentina, come la struttura del ballo e la banda, dall’altra tenta la contaminazione con altre arti di strada quali il circo e la giocoleria.
Un carnevale di 365 giorni, scandito da bombo, repike e surdo: tre delle percussioni principali della murga, instancabili direttori di questa strampalata orchestra che si muove a ritmo, balla, gioca e sorride. Una festa di colori: la piazza si sveglia e si anima, partecipando alla festa coinvolta dai ritmi caldi di terre lontane.
La Murga, però, ha anche una voce che vuole farsi sentire per esprimere dissenso. I giullari d’asfalto attraverso il ballo, la musica e il circo trovano il modo di farsi ascoltare là dov’è più difficile.
lug25
La grande abilità tecnica del 25enne cileno si trasforma in uno spettacolo adatto grandi e piccoli, con una serie di riuscite improvvisazioni col pubblico, passando per diversi numeri di giocoleria e numeri di clown, e arrivando al gran finale col fuoco.
lug25
Funkallisto sono un sestetto che nasce nel cuore pulsante di Trastevere (Roma) nel febbraio del 2004. La musica afroamericana degli anni ‘70 è la radice del loro repertorio originale e riarrangiato in chiave funk, afro beat e latin con un “tocco” rigorosamente “Funkallisto”.
In due anni di attività hanno acquisito un notevole consenso grazie al loro sound semplice e diretto. La particolarità dei Funkallisto è l’allestimento del proprio live set pressoché ovunque, che gli permette di creare “street-events” improvvisati che si trasformano in veri e propri “party”.
Partendo dallo storico ponte pedonale Ponte Sisto hanno portano la loro musica ovunque: strade, feste, club, centri sociali, alberghi, festival. Per citarne alcuni:
- Umbria jazz (PG)
- Time jazz Berchidda (SS)
- Musica Sulle Bocche (SS)
- Borgo in Festa (RI)
- Roman holiday (Shanghai – Cina)
- Artrastevere (RM)
- Microfestival (RM)
- Festival Esperanto (RM)
Si sono esibiti anche a Nizza, Montpellier, Barcellona, Praga e Berlino; hanno suonato a Roma anche per Emergency e in occasione della giornata mondiale per l’Aids.
Nell’ Agosto del 2006 esce il disco “Live a Ponte Sisto” prodotto da Costanza Cruillas e Daniele Zimbone.Insieme al precedente disco auto-prodotto raggiungono circa le 5.000 copie vendute.
Nell’estate del 2005 vengono girati due documentari sulla loro attività di musicisti di strada. Nel giugno del 2006 compongono le musiche per un documentario per RAI SAT.
Collaborano con vari dj e musicisti tra cui: Soul Food, 24 Carat, La Situazione, Zot produzioni, dj Papik, dj Mokasso, Jonny Bangla e al momento con Jimmy Gimelli cantane e polistrumentista americano.
Attualmente stanno promuovendo il loro disco con live e interviste in club e radio tra cui Radio Città Futura e Radio Lifegate.
lug25
Il Chiostro è una sperimentazione che vede l’unione di diverse arti contemporanee: la danza, il fuoco e il teatro.
Spettacolo perfomativo animato da due personaggi retrò e romantici che si divertono a giocare con il pubblico, interagendo con lo spazio circostante.
Una passeggiata tra giardini infuocati e cascate fiammeggianti, per far vivere le emozioni di una storia romantica, con suspance, momenti di magia e di puro divertimento.
Acrobatica, clown, giocoleria e danza con il fuoco compongono uno spettacolo molto originale e innovativo.
*Spettacolo di e con Alessio Dantignana e Valeria Pediglieri
lug25
Antonella inizia il suo percorso formativo avvicinandosi alle sonorità arabe e studiando danza orientale e folklore egiziano con maestri di fama internazionale quale Saad Ismail.
Continua il suo percorso studiando e danzando tribal fusion.
Il suo spettacolo è un mix di danza orientale, classica, folklore, tribal fusion e danze balcaniche.